Sul sito di SELFHTML-Wiki e descritto come abilitare JavaScript nel browser.
Progetti di educazione ambientale per l'anno scolastico 2023/2024
L'Ökoinstitut cerca referenti nell’ambito dell’educazione ambientale per l’anno scolastico 2023/24.
Secondo rapporto di sostenibilità della Federazione Raiffeisen
Azioni di sensibilizzazione per la mobilità sostenibile ispirano i bambini e i giovani dell'Alta Badia.
Giorgio, praticante, partecipa ad una attività di educazione ambientale dell´Ökoinstitut.
Un corso di formazione per il personale amministrativo della Libera Università di Bolzano sulla sostenibilità nella vita quotidiana.
La Cassa Raiffeisen di Brunico, Bassa Atesina e della Wipptal sul loro percorso di sostenibilità.
L’ultimo rapporto del Gruppo Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici sono un appello urgente all’azione.
Il Comune ha salutato la primavera in grande stile con un bel programma dedicato alle biciclette.
L'Ökoinstitut cresce di quattro consulenti ComuneClima
La nuova presidente, la nuova direttrice e la squadra non mollano il tiro!
Workshop strategico per Campo Tures nell'ambito del piano clima della Comunità Comprensoriale Valle Pusteria
Crisi climatica – Cosa dobbiamo e possiamo fare? Evento informativo per tutti gli interessati il 26.01.2023.
Qual è l'efficienza energetica della mia casa? I cittadini di Renon possono scoprirlo con diversi strumenti di misurazione.
A novembre si è svolto un incontro dei team dei ComuniClima di Ortisei e di Renon.
Aldino, Badia, Nova Ponente, San Candido e Montagna sono stati premiati per il loro impegno con la certificazione ComuneClima.
I Mercatini Originali Alto Adige sono ormai sinonimo di sostenibilitá.
L’Ökoinstitut partecipa come giudice alla Fiera per hôtellerie e ristorazione 2022
Il Bolzano City Trail non ha mai avuto così tanti partecipanti come quest’anno, un vero successo!
Gli studenti delle scuole medie e superiori si avvicinano al mondo dell’energia grazie alle visite guidate alla centrale idroelettrica.
Per l’anno scolastico 2022/23 sono in programma numerosi ed entusiasmanti progetti di educazione ambientale
Il comune di Lana si impegna per una mobilità migliore e più fluida
Congratulazioni alla Cantina di Bolzano per il completamento del Rapporto di Sostenibilità
Il Bolzano Bozen City Trail è ai blocchi di partenza
Stretta collaborazione tra destinazione e ComuneClima del Renon
I primi certificati per l’elaborazione di un Rapporto di Sostenibilità vanno a tre Casse Raiffeisen
L'OSZ Vipiteno ha completato con successo l'anno scolastico ed è stato certificato come Scuola Ecologica.
Il certificato "Silver" per la realizzazione di varie misure intraprese per contrastare il cambiamento climatico
Quale sviluppo per la mobilità in Alta Badia? Cosa desiderano la popolazione e gli stakeholder?
Riunione di avvio per elaborare la strategia di sostenibilità per la destinazione turistica Renon
Quest'anno gli alunni di tutta la provincia hanno l'opportunità di partecipare alla mostra itinerante
Grande interesse per il programma ComuneClima tra i comuni altoatesini – Cresce il team di consulenti di Ökoinstitut
La Camera di commercio di Bolzano ha consegnato all’Ökoinstitut il certificato “audit famigliaelavoro”
Per l’Ökoinstitut si apre un nuovo capitolo
Il Comune di San Candido ha presentato il Piano d’azione per l’energia sostenibile e l'adattamento al cambiamento climatico
Anche quest’anno alla Hotel 21 è stato assegnato il Sustainability Award
Alla festa della bicicletta a Campo Tures sono stati nominati i vincitori e le vincitrici dell’azione “Acquisto in bici”
La novità del CityTrail 2021 è il percorso “Just for Fun” di 5 km che si rivolge in particolar modo ai giovani.
In autunno riparte l’educazione ambientale nelle scuole primarie e secondarie e negli asili
Progetto „Rispetta la montagna” nella fase finale
Per il prossimo anno scolastico cerchiamo referenti con esperienza e l’interesse per temi scientifici.
Il Bolzano Bozen City Trail è di nuovo ai blocchi di partenza
Altri quattro comuni altoatesini diventano ComuneClima e puntano su una gestione sostenibile dell’energia e dell’ambiente
Vacanza sostenibile tramite un viaggio ecologico e una giusta scelta dell’alloggio
Con l'audit famigliaelavoro l'Ökoinstitut promuove la compatibilità dei bisogni professionali e privati ancora più decisamente
Con l’assemblea generale, la cooperativa Ökoinstitut Südtirol/Alto Adige chiude un anno straordinario.
Il servizio Pedibus sarà offerto nuovamente nell'anno scolastico 2021/2022. Il Comune di Merano è alla ricerca di ulteriori nonni vigili.
Ora è ufficiale, l'Alto Adige promuove la sostenibilità nel settore cinematografico: con un certificato, con appositi consulenti e con nuove regole per il finanziamento dei film!
Seguiteci sui Social Network e rimanete aggiornati su quello che succede nel mondo della sostenibilità
Il test online per imprese e alberghi fornisce la risposta alla questione su quanto sia sostenibile la propria attività.
Tramite l’audit famiglia e lavoro l’Ökoinstitut assicura una maggiore attenzione alla famiglia anche all'interno dell'azienda.
Il programma di febbraio conteneva un workshop sul tema “gestione del tempo e dei conflitti".
A Bolzano abbiamo utilizzato la Cargo Bike per la distribuzione del Vademecum.
Cooperativa Bio Alto Südtirol, una nuova piattaforma per gli alimenti biologici dell'Alto Adige.
Poco prima di Natale una parte delle spese d’iscrizione dell'ultima edizione della corsa City Enjoy è stata devoluta in beneficienza all'associazione "Volontarius".
Con l’istituzione dell'Agenzia Energetica AMPERE, Avellino punta a migliorare in modo significativo le proprie prestazioni in termini di efficienza energetica e sostenibilità.
Le aziende alberghiere vedono il progetto "Rispetta la montagna" come una priorità comune della regione.
Formazione online per consulenti di sostenibilità nella produzione di film
Come possiamo regalare a noi stessi un periodo natalizio contemplativo e al nostro ambiente e al clima un Natale sostenibile?
Il progetto Interreg Italia-Austria “OnTour” si chiude dopo tre anni.
Consapevole della sua responsabilità economica, sociale ed ecologica la Federazione Raiffeisen punta su una maggiore sostenibilità in Alto Adige
Il progetto europeo Metamorphosis si è concluso ad ottobre dopo tre anni e mezzo.
Il progetto “OnTour” si chiude con un workshop finale trasversale online sul tema “certificazioni di sostenibilità nel turismo”.
La scorsa domenica 18 ottobre si è tenuta la terza edizione del Bolzano Bozen City Trail.
Questo tipo di autonoleggio permette di rinunciare a un'auto propria e quindi anche ai costi associati.
L'anno scolastico è finalmente iniziato e siamo tornati nelle scuole con i nostri progetti di educazione ambientale.
Avere cura e rispetto della montagna... come si può raggiungere questo obiettivo? Il nostro comportamento in montagna influenza questo habitat sensibile più di quanto non si immagini.
Presto sarà il momento di assaggiare le diverse varietà del pane altoatesino!
È ufficiale: il City Trail avrà luogo il 18 ottobre 2020 a Bolzano.
Lunedì prossimo inizierà il servizio Pedibus nel Comune di Merano.
Nell'ambito delle giornate di pianificazione e strategie si è svolto un Workshop di strategia sul Renon.
OnTour ha riscontrato grande interesse tra le imprese turistiche a Trodena, in uno delle borghi escursionistici in Alto Adige.
Il progetto Metamorphosis si sta concludendo, ma la trasformazione continua...
L'ultimo workshop transfrontaliero a Werfenweng presenta la gestione della mobilità regionale come esempio di "buona pratica".
Come possiamo soddisfare contemporaneamente il nostro "desiderio di luoghi lontani" e non accelerare il cambiamento climatico attraverso il nostro modo di viaggiare?
Prenotate già ora il 18 ottobre 2020! Si terrà la terza edizione del BZ City Trail!
Gli uffici della pubblica amministrazione vorrebbero evitare il consumo di prodotti monouso in plastica.
Durante una serie di workshop, particolare attenzione è stata dedicata all'acqua, la nostra risorsa più preziosa.
Ecco come conciliare efficacia e sostenibilità! Una ricerca sulle diverse possibilità di disinfezione.
Il Comune di Aldino festeggia insieme all'Ökoinstitut Alto Adige la certificazione "ComuneClima bronzo"!
Circondati da fiori e alberi, il nostro team ha lavorato sulla comprensione dei ruoli e delle competenze necessarie per il lavoro a progetto.
Quali sono le parole adatte per parlare del riscaldamento globale? Cambiamento climatico, crisi climatica o emergenza climatica?
I visitatori e i responsabili del turismo nelle Dolomiti, patrimonio mondiale dell'UNESCO, andranno sensibilizzati al comportamento ecologico in montagna.
Passando all'elettricità verde, Cassa Centrale Raiffeisen è riuscita a risparmiare una grande quantità di emissioni di CO2.
Nel Comune di Merano, il "bus a piedi" sarà offerto anche nel prossimo anno scolastico 2020/2021 – e non solo, sarà addirittura ampliato.
"I valori di Hans Glauber sono oggi più importanti che mai, e Ökoinstitut continuerà a sostenerli con entusiasmo".
Scarica ora gratuitamente uno dei seguenti browser aggiornati ed efficienti: