Scarica ora gratuitamente uno dei seguenti browser aggiornati ed efficienti:
Bilancio di sostenibilità

Un bilancio di sostenibilità contiene tutti quegli ambiti, che vanno oltre la situazione puramente finanziaria dell'azienda e definiscono strategie e obiettivi di sviluppo per il futuro.
La realizzazione del bilancio richiede il coinvolgimento di tutti i possibili stakeholder interni ed esterni e in particolare dei dipendenti. Un altro step importante è la raccolta di diversi dati dell’azienda, che vengono rappresentati in indicatori e poi verificati costantemente.
Sulla base delle conseguenze delle attività aziendali verranno definite delle misure, per ridurre gli effetti sull’ambiente e migliorare l’impatto sociale. Per l’economia, il terzo punto cardine della sostenibilità, sono una priorità il valore aggiunto regionale, i cicli locali e il rafforzamento dell’economia regionale.
Tutte le imprese di una certa dimensione sono tenute per legge a redigere un bilancio di sostenibilità (dichiarazione non finanziaria). Le altre imprese possono elaborare un documento simile anche su base volontaria.
I bilanci di sostenibilità della Cassa Centrale Raiffeisen Alto Adige e la Federazione Raiffeisen Alto Adige sono tra i nostri progetti migliori. Abbiamo inoltre redatto bilanci di sostenibilità con la Casse Raiffeisen della Valle Isarco, Wipptal, Alta Venosta, Brunico e Bassa Atesina, nonché con la Cantina di Bolzano.
L’abbiamo incuriosita? Siamo a Sua disposizione senza impegno per qualsiasi tipo di informazione sul tema.

Intervista - Rothoblaas
"Die Erkenntnisse aus dem CO2-Bericht sind ein weiterer Baustein auf unserer Mission, immer nachhaltiger zu werden." - Petra Zöggeler
L'intervista completa è disponibilie qui.
Contatto
