Scarica ora gratuitamente uno dei seguenti browser aggiornati ed efficienti:
Bilancio di sostenibilità
Un bilancio di sostenibilità pone il focus su tutte quelle aree che vanno oltre la situazione puramente finanziaria dell'azienda e definisce strategie e obiettivi di sviluppo per il futuro della vostra azienda.
Nel rapporto di sostenibilità, tutti gli stakeholder interni ed esterni vengono identificati e coinvolti il più possibile, utilizzando la doppia analisi di materialità in conformità con lo standard ESRS dell'UE. Abbiamo sempre posto particolare enfasi sulla collaborazione con i dipendenti, il cuore della vostra azienda. Un altro elemento importante è la raccolta di vari dati non finanziari dell'azienda, che vengono riassunti in cifre chiave (ad esempio, l'impronta di CO2) e rivisti su base continuativa.
Sulla base degli impatti rilevati delle attività dell'azienda, vengono definite misure per ridurre l'impatto ambientale (obiettivi di riduzione) e migliorare la situazione sociale dei dipendenti. Per il terzo pilastro della sostenibilità, l'economia, l'attenzione è rivolta in particolare alla creazione di valore regionale, all'economia circolare e al rafforzamento dell'economia regionale.
Secondo la CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive), tutte le aziende al di sopra di una certa dimensione sono obbligate per legge a redigere un rapporto di sostenibilità; anche tutte le altre aziende possono redigere tale rapporto su base volontaria e quindi adottare un approccio completo e strutturato al tema della sostenibilità. Soprattutto per le medie imprese è vantaggioso adottare un approccio professionale al tema e prepararsi per il futuro.
L'Ökoinstitut redige rapporti di sostenibilità completi e uniformati in base agli standard desiderati (SDG, GRI, CSRD). Al termine del rapporto, l'azienda riceve un certificato dall'Ökoinstitut, che serve a documentare i vostri sforzi per la tutela dell'ambiente in modo trasparente e credibile.
Desideriamo sottolineare in particolare i rapporti di sostenibilità che abbiamo elaborato con Cassa Centrale Raiffeisen Alto Adige e la Federazione Raiffeisen Alto Adige. Abbiamo elaborato un rapporto di sostenibilità anche con le seguenti Casse Raiffeisen e società:
- Cantina di Bolzano
- Cassa Raiffeisen Valle Isarco
- Cassa Raiffeisen Wipptal
- Cassa Raiffeisen Alta Val Venosta
- Cassa Raiffeisen Bassa Atesina
- Cassa Raiffeisen Prato-Tubre
- Cassa Raiffeisen Alta Pusteria
- Cassa Raiffeisen di Brunico
- Develey Italia S.r.l.
- KONVERTO AG
L’abbiamo incuriosita? Siamo a Sua disposizione senza impegno per qualsiasi tipo di informazione sul tema.
Petra Zöggeler - Rothoblaas
"Die Erkenntnisse aus dem CO2-Bericht sind ein weiterer Baustein auf unserer Mission, immer nachhaltiger zu werden."
L'intervista completa è disponibilie qui.