Scarica ora gratuitamente uno dei seguenti browser aggiornati ed efficienti:
Riduzione delle microplastiche derivanti da attività industriali nei corpi idrici alpini

L'obiettivo generale del progetto Interreg VI-A Italia-Österreich 2021–2027: MICRO-ALPS è quello di sensibilizzare le comunità locali e le aziende su uno dei problemi emergenti del XXI secolo, le microplastiche, con particolare attenzione alle aree alpine, dove questo inquinante è ancora poco studiato. Le microplastiche sono generate dal processo di degradazione o lavorazione della plastica e possono avere dimensioni molto diverse, come definito Dalla classificazione UNEP. Questo sarà possibile prendendo come punto di riferimento ed esempio una parte del settore dell'occhialeria, i laboratori di taglio e molatura delle lenti che producono elevate quantità di microplastiche durante la lavorazione delle lenti. Nell'ambito del
progetto, i partner studieranno quali possibili soluzioni possono essere adottate per recuperare le microplastiche e verificarne la riciclabilità per produrre nuovi e innovativi oggetti stampati in 3d dai negozi di ottica e dai laboratori di taglio delle lenti, nell'ambito dei principi dell'economia circolare. Tutti i lavori sperimentali e le informazioni raccolte sulla natura delle microplastiche, sul loro possibile riutilizzo, sulla loro lavorabilità con diversi materiali e su una linea pilota saranno trasferiti ai soggetti dell’area di programma sotto forma di workshop e Living-Lab.
Partner di progetto
- Leadpartner: Certottica Scrl
- PP1: Università Cà Foscari Venezia
- PP2: FH Kärnten - gemeinnützige Gesellschaft mbH
- PP3: Ökoinstitut Südtirol Alto-Adige
Budget totale del progetto: 802.764,65 €, di cui 590.116,22 € fondi FESR.
Contatto
