Scarica ora gratuitamente uno dei seguenti browser aggiornati ed efficienti:
City Trail, City Run e City Starter

È oramai un appuntamento fisso: ogni anno in ottobre si svolgono sulle passeggiate di Bolzano il BZ City Trail e la BZ City Run. I percorsi sono lunghi rispettivamente 23 e 13 km e sono destinati a concorrenti amatoriali.
Noi dell'Ökoinstitut supportiamo gli organizzatori dell'Azienda di Soggiorno e Turismo di Bolzano e dell'ASC Neugries nelle questioni organizzative generali relative alla manifestazione e all'ottenimento della certificazione come Green Event.
Potete trovarci anche su Facebook!
Edizione 2022
La quinta edizione del Bolzano Bozen Citytrail avrà luogo il 16 ottobre 2022 con tre diversi percorsi. La partenza è prevista alle ore 10 in piazza Walther a Bolzano.
I trail runner ambiziosi possono affrontare una sfida sportiva nel City Trail e nel City Run.
Il percorso più impegnativo è il City Trail che si snoda lungo la passeggiata di Sant’Osvaldo e Santa Maddalena fino all'Ebnicherhof, proseguendo su un bel sentiero attraverso il bosco fino all'ex locanda Peter Ploner, terminando con la discesa presso il Castel Roncolo e la salita alla passeggiata del Guncina. La distanza del City Trail misura 23 chilometri con circa 1.100 metri di dislivello.
Il percorso del City Run passa lungo le passeggiate di Sant’Osvaldo e Guncina e misura 13 chilometri con un dislivello di 400 metri.
Per tutti coloro che invece amano correre su terreno pianeggiante, il City Starter è il percorso adatto, poiché non rappresenta quasi alcun dislivello.
La partenza per tutti i percorsi è prevista in Piazza Walther, dove si svolgerà anche la premiazione.
Il Bolzano Bozen Citytrail è stato certificato come Green Event fin dalla prima edizione. I Green Event sono eventi in cui vengono presi in considerazione criteri legati alla sostenibilità. Gli elementi chiave sono un uso efficiente delle risorse, un’attenta gestione dei rifiuti, la creazione di valore regionale e la responsabilità sociale.
Le misure più importanti che verranno implementate sono:
- Stampe su carta riciclata al 100%. Però la pubblicità avviene principalmente per via digitale.
- Promozione di prodotti regionali e stagionali.
- Gestione dei rifiuti accurata: uso di prodotti/imballaggi riutilizzabili e raccolta differenziata dove necessario.
- Si promuove la mobilità dolce ed ecosostenibile: Il luogo della manifestazione permette un accesso facile con i mezzi pubblici, ma anche in bicicletta o a piedi
- L’iniziativa vuole promuovere lo spostamento a piedi in città e nella natura
Aiutateci a organizzare il nostro evento con meno impatto ambientale possibile. Cercate di usare mezzi sostenibili (treno, bus) per il vostro spostamento.
Per qualsiasi domanda sull’iscrizione può rivolgersi al seguente indirizzo:
BZcitytrail@tds.sport o anna.solderer@oekoinstitut.it
Qui trovate i link per l'iscrizione
Cartine: City Trail City Run City Starter
Regolamento BZCityTrail BZCityRun BZCityStarter 2022
Contatto

